Di seguito sono riportati una serie di esercizi riguardanti le transizioni da difesa ad attacco: questi non hanno la pretesa di rappresentare tutti e gli unici esercizi possibili da effettuare, ma desiderano essere uno spunto per migliorare l’esecuzione di passaggi lunghi in movimento e le capacità di impostare il gioco e visualizzare il campo.
Clearing Exercise
- 0:00-0:55 Banana Cut Defense- Questo esercizio serve a preparare la difesa a schierarsi per il clear e ricevere la palla. Il portiere inizia con la palla nella stecca davanti alla porta. Un difensore scatta verso un angolo del campo, ed una volta raggiunta la linea laterale effettua un “banana cut” (taglio a rientrare verso il centro del campo) e riceve la palla dal portiere. Il portiere non dovrebbe rimanere con la palla nella stecca per più di 3 secondi, ed i difensori devono mantenere sempre gli occhi sulla palla e assicurarsi di essere sufficientemente distanti dalla porta, in modo da non agevolare la squadra che effettua il ride (la squadra in difesa). Prima di effettuare il passaggio il portiere guarda verso il centro del campo, per poi voltarsi rapidamente verso il difensore a lato e passargli la palla.
- L’esercizio si ripete con i difensori che scattano alternativamente alla sinistra o alla destra della porta.
0:55 – 2:38 Breaking in and out- Questo secondo esercizio si concentra sul lavoro degli attaccanti durante il clear. Il ruolo dell’attacco in questo caso è aiutare i centrocampisti appena superano la linea di centrocampo, liberandosi dai difensori ed offrendo una linea di passaggio.
Un giocatore si posiziona appena davanti alla linea di centrocampo con una palla. Gli attaccanti si dispongono a triangolo, uno davanti alla porta e due dietro (uno a sinistra e uno a destra, appena sotto la GLE (goal line estended) e vicino alla porta. Appena inizia l’esercizio, l’attaccante davanti alla porta scatta verso la linea laterale come a ricevere la palla, poi si gira e ritorna rapidamente alla sua posizione. Appena il primo attaccante si volta per ritornare davanti alla porta, il secondo attaccante dietro la porta (e dal lato della palla), scatta verso il lato del campo per ricevere il passaggio dal centrocampista. Una volta ricevuta la palla, si volta e corre dietro la porta. A questo punto il terzo attaccante taglia anche il lato del campo e riceve la palla dal secondo., completando l’esercizio.
È fondamentale in questo esercizio che i tagli degli attaccanti siano fatti con decisione e velocità, e che la palla si muova rapidamente attorno alla porta. Questo per disorientare la difesa e consentire o un gol su fast-break, o perlomeno dare l’opportunità ai centrocampisti di sistemarsi nelle posizioni d’attacco o uscire dal campo per una sostituzione.
Per gli attaccanti è anche importante usare un back-door cut quando cambiano direzione, cioè ricevere la palla e voltare immediatamente le spalle al difensore per cambiare direzione. Questo consente agli attaccanti di liberarsi in fretta della pressione della difesa.
L’esercizio si ripete con la palla che parte da destra e da sinistra.
L’esercizio insegna alla difesa ad effettuare il clear non appena la squadra guadagna possesso, e predispone l’attacco a scegliere se tirare velocemente o mantenere possesso: la seconda opzione è particolarmente indicata in caso la squadra stia scontando delle penalità.
I giocatori sono divisi secondo il loro ruolo e partono al di fuori di un rettangolo che delimita un terzo del campo, come in figura. Il coach lancia una groundball dentro il rettangolo. Il possesso è guadagnato da chi recupera la groundball. L’obiettivo della difesa è portare la palla oltre la linea di metà campo. L’obiettivo dell’attacco è fare goal entro un minuto dal guadagnato possesso, o di tenere la palla per un minuto senza tirare. L’obiettivo dell’attacco deve essere chiarificato dal coach a monte dell’esercizio.
Possibili variazioni prevedono la divisione in due del rettangolo e l’obbligo da parte dei giocatori di rimanere nella propria metà durante la groundball. In alternativa è possibile posizionare un cono al centro del rettangolo, far partire la difesa in campo ma obbligarla a correre e toccare il cono prima di ritornare in posizione di difesa.
Initiate from behind
L’esercizio ha l’obiettivo di avviare l’azione di attacco da dietro la porta, forzando una slide del difensore. Se la slide non avviene il giocatore è libero di fare dodge e tirare, altrimenti il giocatore effettuerà il passaggio al compagno libero.
La palla parte da uno dei giocatori che sono più vicini alla GLE, un attaccante va dietro la porta e spetta la palla. Ricevuto il passaggio dietro la porta le opzioni sono avviare un’azione di attacco portando il difensore verso il lato sinistro della porta per lasciare un attaccante libero vicino alla crease dal lato destro. In questo caso è bene effettuare un passaggio preciso e rapido al compagno libero. Se la slide non avviene, il giocatore dietro la porta è libero di fare dodge e provare il tiro. È possibile effettuare l’esercizio come 1 vs 1, 1vs2, 2vs2 e così via fino al arrivare al un 6 vs 6.
L’esercizio ha lo scopo di migliorare le capacità di clear della difesa il cui obiettivo è portare la palla dall’altra parte del campo nel più breve tempo possibile.
La palla parte da dalla terna dei centrocampisti M1, M2, M3. Questi vanno ad attaccare la porta di sinistra effettuando un tre contro 2. L’ultimo midfilder a toccare la palla si rimette in fila riunendosi ai compagni dalla parte destra del campo. Gli altri due si portano verso la parte destra del campo e diventano i difensori D6 e D7 e giocano un tre contro due. Gli attaccanti sono A1, A2, A3, che arrivano dalla parte sinistra del campo. D6, D7 dopo aver difeso tornano in fila dietro i centrocampisti alla destra del campo. Altri tre centrocampisti partono da destra e attaccando a sinistra. La difesa è effettuata da due giocatori tra A1, A2, A3.