NEWSLETTER COMMISSIONE ARBITRI n. 01M/2017
(Newsletter completa disponibile al seguente indirizzo: LINK)
Simulatenous fouls
(riferimenti:rules book ver. 2015 rules #81 simultaneous fouls and examples. Rules #46 substituion, Referee manual 2012 page #51).
Durante l’ultimo match di campionato tra Painkillers Vs Leones, vi è stata la preziosa collaborazione di Fabian Stholer come head referee della partita.
E’ stata l’ennesima occasione per imparare e la dimostrazione che spesso la decisione arbitrale, da molti non comprensibile sul momento, è frutto di profonda conoscenza del regolamento, celere capacità decisionale, colpo d’occhio e esperienza.
Ecco l’analisi di un evento della partita che pochi o nessuno dei presenti ha del tutto compreso.
Un’ottima chiamata e gestione dell’head referee.
SITUAZIONE:
Il gioco viene fermato dall’head referee per fallo personale commesso da Roma.
- 1 minuto di penalità per il giocatore dei Leones e possesso dei Painkillers in man up.
- Prima del fischio di ripresa, il coach dei Painkillers istruisce i suoi per un cambio linea, due giocatori Painkillers entrano in campo PRIMA che i compagni siano usciti dal campo.
DECISIONE ARBITRALE:
L’head referee, senza che il gioco sia ripreso, lascia cadere le due flags a terra e chiama due falli tecnici contro i Painkillers con 30 secondi di penalità a ognuno dei due giocatori. Il possesso di palla viene dato ai Painkillers per la ripresa di gioco.
ANALISI:
Numerose le perplessità e diffusa la confusione di molti in campo. Come diceva Johannes Kaschke (istruttore ELF) al penultimo corso arbitri :”Ci sono casi in cui l’arbitro deve indicare ai giocatori che la gestione di una situazione complessa è SUO compito, affinché le squadre prestino attenzione alle chiamate arbitrali e lascino la piena fiducia all’arbitro che si trova a gestire una situazione che tocca diverse regole e procedure, non permettendo di dare chiarimenti e spiegazioni complesse al momento. E’ una responsabilità propria del ruolo e del compito arbitrale”.
Dopo il fallo personale commesso da Roma, l’arbitro ha interrotto il gioco, DEAD BALL .(non viene chiamato time-out arbitrale o delle squadre, il tempo non viene stoppato).
Le sostituzioni devono comunque essere eseguite regolarmente, attraverso il gate e senza commettere “too many men on the field”.
Nella tabella qui sotto riportiamo un validissimo aiuto per tutti i direttori di gara, riguardo a cosa è permesso alle squadre nelle varie azioni di gioco.
Nel momento in cui i Painkillers commettono cambio irregolare, si ricade nel “simultaneos fouls“.
E’ una delle situazioni più complesse per l’arbitro e avviene ogni volta più falli sono commessi prima della ripresa del gioco che li divide. A tal proposito si considerano falli simultanei tutti i falli che vengono commessi senza una ripresa di gioco a separarli.
I simultaneous foul richiedono una gestione complessa, che riassumiamo brevemente:
- Se tutti i falli chiamati sono falli tecnici, si annullano. La palla rimane in possesso del team che aveva possesso al momento e nel punto del fischio (fatto salvo quanto previsto dal regolamento riguardo alla la distanza dalla porta, della box, da bordo campo o dal gate). Se non vi era possesso, la palla è contesa con un face off nel punto in cui è stato interrotto il gioco dal fischio arbitrale.
- Se almeno UN fallo era personale, tutti i falli devono essere chiamati e i giocatori devono scontare le penalità relative al proprio fallo. Il possesso viene dato alla squadra che ha un tempo di penalità totale inferiore. Se il tempo di penalità è uguale, la palla rimane in possesso del team che aveva palla AL MOMENTO DEL PRIMO FALLO SIMULTANEO. Se i tempi di penalità sono uguali e nessuna squadra aveva possesso al momento del primo fallo simultaneo o i falli sono avvenuti durante il face off a centro campo prima che venisse chiamato “POSSESSION” o “FREE BALL”, si riparte con un face off che deve avvenire nel punto dove si è interrotto il gioco al fischio (o al centro in caso di falli simultanei su face off al centro).
Di conseguenza, nel nostro caso specifico, la palla è stata giocata dai Painkillers, in quanto in seguito al fallo personale di Roma, i painkillers commettono un fallo tecnico per il quale viene prevista una penalità di 30 secondi.
Avendo commesso due falli (due giocatori hanno fatto un cambio illegale), il tempo di penalità totale per i painkillers è di 1 minuto e pari a quello a carico dei Leones.
Tuttavia la palla viene giocata dai Painkillers che avevano possesso al momento del primo fallo simultaneo. Si ricorda che il cronometro della penalità deve essere fatto iniziare al fischio di ripresa del gioco e non appena il giocatore arriva al bench.
E’ importante che l’arbitro chiami “SIMULTANEOUS FOULS” in modo che i giocatori sappiano che devono attendere una gestione complessa di diversi falli occorsi, aiutando, con il proprio comportamento e diligenza, una rapida ripresa del gioco e evitando si creino ulteriori situazioni di fallo (i.e. Unsportmanlike conduct per lamentele inutili o contestazioni).
L’esempio mostrato dimostra come sia importante che un arbitro abbia un’ottima conoscenza delle regole, padronanza del campo e la tranquillità necessaria per mantenere il gioco e la situazione controllata anche nelle situazioni più complesse (tranquillità che dipende anche dal comportamento delle squadre in campo). Per contro, qualsiasi giocatore in campo, pur con una profonda conoscenza delle regole, non può avere la stessa capacità e lucidità dell’arbitro a prescindere dalla propria formazione personale in ambito arbitrale e deve esimersi dal ricoprire un ruolo che in quel momento non gli spetta, fosse anche con le migliori intenzioni di collaborazione.